E' il cane giusto per me?
Cominciamo a dire che il Jack Russell Terrier non è un cane per tutti, anche se l'opinione pubblica a riguardo è discordante.
Per capire meglio il tipo di cane che abbiamo davanti, soprattutto per chi si avvicina a questa razza è importante capirne i pregi e i difetti. Si, perché se vogliamo adottare questo piccolo quattro zampe nella nostra famiglia dobbiamo capire meglio che tipologia di cane abbiamo di fronte. Questo per evitare qualsiasi abbandono prima che raggiungano l'età adulta e compromettere quindi il suo futuro.
Non sono come si vedono nei Film ... molti lo paragonano al cane visto in The Mask e pensano che un Jack Russell possa interagire con il padrone semplicemente parlandogli e riesca a fare delle acrobazie che altri cani non riescono a fare.
I Film sono fatti per intrattenere le persone e tutte le scene sono girate in un arco di tempo che può variare in mesi di riprese e infinite prove per produrre la scena migliore. Quello che vedete sono solo le scene riuscite del Film, tagliate ed abilmente montate per creare quel particolare momento. I cani in questione sono addestrati da professionisti che riescono a gestire una piccola scena alla volta e ci vogliono molti anni per raggiungere un addestramento di alto livello. Se quindi cercate un cane che sappia fare tutto non siete sicuramente nella direzione giusta, o per lo meno bisogna lavorarci su molto e per molti anni.
I Jack Russell Terrier sono prima di tutto dei cani da caccia e come tali tendono a scavare, abbaiare, inseguire, cacciare piccoli animali. La loro selezione si è basata sulla caccia alla volpe e sono dotati di forte tempra e carattere. Seguire un animale selvatico da solo, in una tana buia, scavare quando è necessario, fa capire quanto siano tenaci e forti. Seguire una pallina, o distruggere un pupazzo, è per lui un gioco da ragazzi. Lo stesso vale per piccoli animali, il loro istinto a volte li porta a ferire o uccidere piccoli animali come gatti, conigli, uccelli, topi, ... La convivenza con gatti quindi può essere complicata e a volte impossibile, tenetelo in considerazione.
Se vivono all'aperto hanno bisogno di un giardino recintato, questo perché può essere che per molto tempo non succeda niente, ma la loro indole di caccia può scatenarsi all'improvviso e possono lanciarsi all'inseguimento di piccoli animali escludendo qualsiasi pericolo che li circonda. Se liberi, possono attraversare una strada trafficata senza accorgersi delle macchine che sfrecciano davanti a lui, questo solo per inseguire un piccolo animale o una pallina.
Si credono enormi e non hanno paura di nessuno. Già, come se si sentissero dei cani da 30 chili e non esitano a sfidare un cane o animale più grande di loro. Risse e scontri potrebbero portare a ferimenti importanti. Un'adeguata socializzazione con cani di qualsiasi taglia ed equilibrati, nel primo anno di età, può essere di grande beneficio nella sua relazione con conspecifici.
Hanno bisogno di un'adeguata educazione di base che permetta di relazionarsi con noi e non fare di testa propria. I terrier sono noti per la loro testardaggine e indipendenza, quindi meglio intraprendere un piccolo percorso educativo che lo porti ad ascoltarci e comportarsi di conseguenza.
La loro selezione li porta ad essere più degli animali da caccia che da compagnia e di conseguenza essere più dei cani di campagna che da città. Il loro stile di vita predilige la caccia e le loro esigenze sono diverse dallo stazionare tutto il giorno sul divano senza fare niente. L'energia che hanno deve essere in qualche modo gestita, altrimenti potremmo trovarci davanti ad un cane distruttivo per noia. Già, perché se non ha niente da fare, comincerà ad inventarsi qualcosa per passare il tempo... rosicchiare un mobile, scavare sul divano, tirare coi denti una tovaglia, saltare su di una sedia, .... Leggende narrano di cuscini esplosi improvvisamente, peluche senza braccia o altro e porte di casa distrutte, ma forse non si tratta di leggende vere e prorie... tenete conto che la mancanza di attività può portare a questo. Cercate di dedicare almeno un'ora al giorno per giocare con voi, e ricordatevi che siete voi a condurre il gioco, non lui, importante per stabilire una corretto rapporto.
Allegri ma molto attenti, non tollerano maltrattamenti. Bambini che tirano orecchie, coda o stringono forte il Jack, possono scatenare in lui una reazione di intolleranza. L'utilizzo della bocca per loro è fondamentale in questo caso per svincolarsi dal problema, quindi potrebbero pizzicare e nei casi più gravi mordere il bambino con piccole o gravi conseguenze. Lo stesso vale per i giochi, diventano molto possessivi e non tollerano che gli si tolgano dalla bocca, difendendoli con forza. Quando ci sono bambini quindi DEVE esserci sempre una supervisione da parte di persone adulte.
Tenete conto di quello che è stato scritto sopra perché la mancanza di educazione, la mancanza di dedicare un tempo adeguato al gioco e la mancanza di sviluppare un corretta relazione con lui lo porterà ad essere ingestibile. Molti di questi sfortunati cani vengono abbandonati in canile e il più delle volte hanno molta difficoltà ad essere adottati. Nessuno vorrebbe un cane distruttivo o mordace.
Essere proprietari di un Jack è una grossa responsabilità.
Vivono a lungo se mantengono una forma fisica adeguata, cacciatori dalla nascita non perdono la loro attitudine neanche in età anziana. Possono vivere fino a 15 anni e più.
Per concludere, i Jack Russell Terrier richiedono un grosso impegno a lungo termine, una corretta attività fisica, alimentazione, esercizi di educazione e molto altro. La loro identità e intelligenza però li porta ad essere cani unici, divertenti, e pieni di energia.
Se tutto questo ti spaventa o hai qualche dubbio, allora considera l'acquisto di un'altra razza di cane.
Per capire meglio il tipo di cane che abbiamo davanti, soprattutto per chi si avvicina a questa razza è importante capirne i pregi e i difetti. Si, perché se vogliamo adottare questo piccolo quattro zampe nella nostra famiglia dobbiamo capire meglio che tipologia di cane abbiamo di fronte. Questo per evitare qualsiasi abbandono prima che raggiungano l'età adulta e compromettere quindi il suo futuro.
Non sono come si vedono nei Film ... molti lo paragonano al cane visto in The Mask e pensano che un Jack Russell possa interagire con il padrone semplicemente parlandogli e riesca a fare delle acrobazie che altri cani non riescono a fare.
I Film sono fatti per intrattenere le persone e tutte le scene sono girate in un arco di tempo che può variare in mesi di riprese e infinite prove per produrre la scena migliore. Quello che vedete sono solo le scene riuscite del Film, tagliate ed abilmente montate per creare quel particolare momento. I cani in questione sono addestrati da professionisti che riescono a gestire una piccola scena alla volta e ci vogliono molti anni per raggiungere un addestramento di alto livello. Se quindi cercate un cane che sappia fare tutto non siete sicuramente nella direzione giusta, o per lo meno bisogna lavorarci su molto e per molti anni.
I Jack Russell Terrier sono prima di tutto dei cani da caccia e come tali tendono a scavare, abbaiare, inseguire, cacciare piccoli animali. La loro selezione si è basata sulla caccia alla volpe e sono dotati di forte tempra e carattere. Seguire un animale selvatico da solo, in una tana buia, scavare quando è necessario, fa capire quanto siano tenaci e forti. Seguire una pallina, o distruggere un pupazzo, è per lui un gioco da ragazzi. Lo stesso vale per piccoli animali, il loro istinto a volte li porta a ferire o uccidere piccoli animali come gatti, conigli, uccelli, topi, ... La convivenza con gatti quindi può essere complicata e a volte impossibile, tenetelo in considerazione.
Se vivono all'aperto hanno bisogno di un giardino recintato, questo perché può essere che per molto tempo non succeda niente, ma la loro indole di caccia può scatenarsi all'improvviso e possono lanciarsi all'inseguimento di piccoli animali escludendo qualsiasi pericolo che li circonda. Se liberi, possono attraversare una strada trafficata senza accorgersi delle macchine che sfrecciano davanti a lui, questo solo per inseguire un piccolo animale o una pallina.
Si credono enormi e non hanno paura di nessuno. Già, come se si sentissero dei cani da 30 chili e non esitano a sfidare un cane o animale più grande di loro. Risse e scontri potrebbero portare a ferimenti importanti. Un'adeguata socializzazione con cani di qualsiasi taglia ed equilibrati, nel primo anno di età, può essere di grande beneficio nella sua relazione con conspecifici.
Hanno bisogno di un'adeguata educazione di base che permetta di relazionarsi con noi e non fare di testa propria. I terrier sono noti per la loro testardaggine e indipendenza, quindi meglio intraprendere un piccolo percorso educativo che lo porti ad ascoltarci e comportarsi di conseguenza.
La loro selezione li porta ad essere più degli animali da caccia che da compagnia e di conseguenza essere più dei cani di campagna che da città. Il loro stile di vita predilige la caccia e le loro esigenze sono diverse dallo stazionare tutto il giorno sul divano senza fare niente. L'energia che hanno deve essere in qualche modo gestita, altrimenti potremmo trovarci davanti ad un cane distruttivo per noia. Già, perché se non ha niente da fare, comincerà ad inventarsi qualcosa per passare il tempo... rosicchiare un mobile, scavare sul divano, tirare coi denti una tovaglia, saltare su di una sedia, .... Leggende narrano di cuscini esplosi improvvisamente, peluche senza braccia o altro e porte di casa distrutte, ma forse non si tratta di leggende vere e prorie... tenete conto che la mancanza di attività può portare a questo. Cercate di dedicare almeno un'ora al giorno per giocare con voi, e ricordatevi che siete voi a condurre il gioco, non lui, importante per stabilire una corretto rapporto.
Allegri ma molto attenti, non tollerano maltrattamenti. Bambini che tirano orecchie, coda o stringono forte il Jack, possono scatenare in lui una reazione di intolleranza. L'utilizzo della bocca per loro è fondamentale in questo caso per svincolarsi dal problema, quindi potrebbero pizzicare e nei casi più gravi mordere il bambino con piccole o gravi conseguenze. Lo stesso vale per i giochi, diventano molto possessivi e non tollerano che gli si tolgano dalla bocca, difendendoli con forza. Quando ci sono bambini quindi DEVE esserci sempre una supervisione da parte di persone adulte.
Tenete conto di quello che è stato scritto sopra perché la mancanza di educazione, la mancanza di dedicare un tempo adeguato al gioco e la mancanza di sviluppare un corretta relazione con lui lo porterà ad essere ingestibile. Molti di questi sfortunati cani vengono abbandonati in canile e il più delle volte hanno molta difficoltà ad essere adottati. Nessuno vorrebbe un cane distruttivo o mordace.
Essere proprietari di un Jack è una grossa responsabilità.
Vivono a lungo se mantengono una forma fisica adeguata, cacciatori dalla nascita non perdono la loro attitudine neanche in età anziana. Possono vivere fino a 15 anni e più.
Per concludere, i Jack Russell Terrier richiedono un grosso impegno a lungo termine, una corretta attività fisica, alimentazione, esercizi di educazione e molto altro. La loro identità e intelligenza però li porta ad essere cani unici, divertenti, e pieni di energia.
Se tutto questo ti spaventa o hai qualche dubbio, allora considera l'acquisto di un'altra razza di cane.