CLUB ITALIANO JACK RUSSELL TERRIER
  • Home
  • La razza
    • E' il cane giusto per me?
    • Il Russell Terrier ( o Terrier di tipo Russell)
    • FCI-Standard N° 345 - Jack Rusell Terrier
  • Il Club
    • Su di noi
    • Statuto Sociale
  • Diventa Socio
    • Convenzioni 2021
  • Area Soci
    • Copertura assicurativa
    • Convenzioni 2021
  • Rivista del Club
  • Privacy
  • Home
  • La razza
    • E' il cane giusto per me?
    • Il Russell Terrier ( o Terrier di tipo Russell)
    • FCI-Standard N° 345 - Jack Rusell Terrier
  • Il Club
    • Su di noi
    • Statuto Sociale
  • Diventa Socio
    • Convenzioni 2021
  • Area Soci
    • Copertura assicurativa
    • Convenzioni 2021
  • Rivista del Club
  • Privacy

Il Russell Terrier ( o Terrier di tipo Russell)

Foto
Foto
Foto
Col titolo si vuole identificare non solo il Jack Russell Terrier ma anche il Parson Russell Terrier le cui origini sono le medesime, seppur abbiano avuto diverso sviluppo.
La storia del Reverendo John Russell è lunga e molti la conoscono, ma per chi si avvicina per la prima volta, ascoltarla può essere di aiuto per comprendere meglio il tipo di cane a cui John stava dando forma.
Nato a Belmont House, nella regione del Devon, il 21 dicembre del 1795, in pieno periodo della rivoluzione industriale in vari settori, dall’agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziare, e dove, da li a poco, si ebbe l’unione tra il Regno di Gran Bretagna e il Regno d’Irlanda con la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (Act of Union) di cui rimane ancora famosa la bandiera, simbolo di questa grande unione (Union Flag).
John Russell ebbe come primo maestro suo padre, ben noto rettore di Iddesleigh, discendente dei Kingston Russell, ramo che si stabilì a Devonshire nel 1551. Egli stesso era un “Hunting Parson” (Parroco cacciatore) e ai suoi figli e alunni insegnava “lo sport” dalla tenera età. Da lui John, non solo apprese i primi rudimenti di Greco e Latino, ma anche di quella che al tempo si chiamava “la nobile scienza” (della caccia).
“Lavoro e gioco”, questo era il motto del padre e, per portare a termine il suo obiettivo di infondere questo principio, prese un pony espressamente per il bene del ragazzo. Al raggiungimento dei voti più alti, lo ricompensò con il solo possesso nelle giornate di caccia. Per il giovane John nessuno stimolo fu più efficace, cosicché continuò a studiare operosamente.


Da lì in poi la sua vita fu piena di impegni, dall’università alla sua vita ecclesiastica, ma nel tempo libero praticava sempre lo “sport” a lui preferito. Dapprima con furetti per poi dedicarsi con cani abili nella caccia fino a che, nel Maggio del 1818 (questa è la data che si presume), passeggiando in direzione di Martson incrociò un lattaio con un meraviglioso esemplare di terrier.
“In primo luogo il colore è bianco con solo una macchia marrone scura su ciascun occhio e orecchio, mentre una macchia non più grande di un penny, segna la radice della coda. Il mantello spesso, folto e robusto, è studiato per proteggere il corpo dall’acqua e dal freddo ma non ha nessuna parentela con il lungo ruvido pelo di un terrier scozzese (si pensa ad un pelo di tipo Broken). Le gambe sono diritte come lo sono le frecce, ed i piedi perfetti; i fianchi e tutta la struttura indicano coraggio e resistenza, mentre le dimensioni e l'altezza dell'animale possono essere paragonate a quelle di una volpe femmina adulta.”
La fece sua e la chiamò “Trump” e divenne la progenitrice di quella famosa razza di cani che ancora oggi è associata al tipo Russell.
Lo “Sporting parson”, detto anche “Jack”, proseguì il suo percorso nello sport a lui preferito, la caccia alla volpe, con i nobili del tempo, possessori dei più bei cani delle contee. Mr. John Morth Woolcombe, Mr. Harris, Earl Fortescue, il conte di Portsmouth, George Lane-Fox e Henry Villebois furono alcuni dei suoi compagni nella caccia.
Stimoli continui, selezione di cani capaci di bloccare la volpe in tana e intelligenti per meglio sapersi gestire, ebbero valore significativo per lo “sport” da lui amato. Prediligeva un cane che non risolvesse il lavoro nella tana, ma che sapesse intrappolare l’astuto avversario il più a lungo possibile. In quell’epoca vi fu un gran sterminio di volpi, vuoi per caccia, vuoi per contadini stufi di vedersi privati dei loro frutti, e per questo lo “sport” doveva essere gestito, in alcuni casi, in modo differente. L’abilità dei cani di John, per gli amici “Jack”, divenne quindi necessaria.
Russell non ebbe solo la passione per la caccia alla volpe, sport praticato per la maggior parte della sua vita, ma la ebbe anche per la caccia al cervo, quell’antico “sport dei re” che con la sua vasta esperienza praticava sovente.
Morì nella canonica di Black Torrington il 28 Aprile del 1883, nel suo ottantottesimo anno. Fu sepolto a Swymbridge il 3 Maggio del 1883 ed un migliaio di persone partecipò al suo funerale.




La sua esperienza di cacciatore, cavaliere, giudice la dice molto sulla sua vita, divisa tra chiesa e sport, tra persone e animali. Il tipo Russell Terrier ai giorni d’oggi è ancora presente con il suo acuto, vigile, intelligente, instancabile e temerario carattere.
L’origine della sua selezione scomparve con lui e dalla sua morte si perseguirono diverse strade per la giungere al tipo Russell Terrier che conosciamo oggi; un tipo che predilige cani più alti, capaci di correre più veloci, e l’altro tipo, piccolo in statura e più agile sottoterra.
Selezioni diverse per una razza le cui origini possono vantare comunque grandi temperamenti, da una parte Club Inglesi che lasciano il passo a Club Australiani a favore dello sviluppo della piccola razza e dall’altra Club Inglesi che favoriscono lo sviluppo dell’ “originale”.
Oggi le due razze sono identificate come Parson Russell Terrier e Jack Russell Terrier, anche se nella sua storia d’origine il nome cambiò spesso procurando non pochi problemi.
L'identificazione dello standard, per quanto riguarda l’Europa è garantito dall’FCI (Fédération Cynologique Internationale) ed in Italia dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), ma vediamo in breve le caratteristiche principali di entrambi:




Parson Russell Terrier (FCI-St. N° 339)
GENERAL APPEARANCE: Workmanlike, active and agile, without exaggeration. Built for stamina and endurance, overall picture of balance and flexibility. Honourable scars permissible.
IMPORTANT PROPORTIONS: Well balanced. Overall length from point of shoulder to point of buttock slightly longer than height from withers to ground. Length from nose to stop slightly shorter than from stop to occiput.
BEHAVIOUR AND TEMPERAMENT: Originally a terrier bred to work fox, a confident, energetic and happy dog that has the ability and conformation to go to ground. Bold and friendly.


ASPETTO GENERALE: Buon lavoratore, attivo e agile, senza esagerazione. Costruito per la velocità e la resistenza, nell’insieme è l’immagine dell’equilibrio e flessibilità. Le cicatrici onorevoli sono ammesse.
PROPORZIONI IMPORTANTI: ben equilibrato. La lunghezza complessiva dalla punta della spalla alla punta della natica è leggermente superiore all’altezza al garrese. La lunghezza tra il tartufo e lo stop è leggermente inferiore di quella fra lo stop e l’occipite.
COMPORTAMENTO E CARATTERE: Originariamente un terrier allevato per cacciare la volpe, un fiducioso, energico e allegro cane che ha l’abilità e la forma per muoversi in tana. Coraggioso e amichevole.




Jack Russell Terrier (St-FCI n°345)
GENERAL APPEARANCE: A strong, active, lithe working Terrier of great character with flexible body of medium length. His smart movement matches his keen expression. Tail docking is optional and the coat may be smooth, rough or broken.
IMPORTANT PROPORTIONS: The overall dog is longer than high, i.e. rectangular. The depth of the body from the withers to the brisket should equal the length of foreleg from elbows to the ground. The girth behind the elbows should be about 40 to 43 cms.
BEHAVIOUR / TEMPERAMENT: A lively, alert and active Terrier with a keen, intelligent expression. Bold and fearless, friendly but quietly confident.


ASPETTO GENERALE: Un forte, attivo e agile Terrier da lavoro, di grande carattere con un corpo flessuoso di media lunghezza. Il suo movimento vivace si accompagna con la sua espressione acuta. Il taglio della coda è facoltativo e il pelo può essere liscio, ruvido o spezzato.
PROPORZIONI IMPORTANTI: Il cane nel suo insieme è più lungo che alto, è rettangolare. La profondità del corpo dal garrese allo sterno deve essere uguale alla lunghezza dell’arto anteriore dal gomito al terreno. La circonferenza toracica, misurata dietro il gomito dovrebbe essere tra 40 e 43 cm circa.
COMPORTAMENTO / CARATTERE: Un Terrier vivace, sveglio e attivo con espressione acuta e intelligente. Audace e senza paura, amichevole ma moderatamente fiducioso.


-o-


Le proporzioni dei due tipi sono le differenze importanti, più quadrato nella costruzione il Parson Russell Terrier e più alto. Più basso e lungo nella costruzione il Jack Russell Terrier. Caratteristiche fisiche che discuteremo nei prossimi numeri, oltre a quelle caratteriali.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.