CLUB ITALIANO JACK RUSSELL TERRIER
  • Home
  • La razza
    • E' il cane giusto per me?
    • Il Russell Terrier ( o Terrier di tipo Russell)
    • FCI-Standard N° 345 - Jack Rusell Terrier
  • Il Club
    • Su di noi
    • Statuto Sociale
  • Diventa Socio
    • Convenzioni 2021
  • Area Soci
    • Copertura assicurativa
    • Convenzioni 2021
  • Rivista del Club
  • Privacy
  • Home
  • La razza
    • E' il cane giusto per me?
    • Il Russell Terrier ( o Terrier di tipo Russell)
    • FCI-Standard N° 345 - Jack Rusell Terrier
  • Il Club
    • Su di noi
    • Statuto Sociale
  • Diventa Socio
    • Convenzioni 2021
  • Area Soci
    • Copertura assicurativa
    • Convenzioni 2021
  • Rivista del Club
  • Privacy

FCI-Standard N° 345 - Jack Rusell Terrier

FCI-Standard N° 345
JACK RUSSELL TERRIER


VARIETÀ A PELO LISCIO, VARIETÀ A PELO SPEZZATO (BROKEN), VARIETÀ A PELO RUVIDO (o DURO)
Le illustrazioni qui sopra non necessariamente mostrano il tipo ideale della razza.
​
​
ORIGINE: Inghilterra


PAESE DI SVILUPPO: Australia
​
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 08.10.2012
​
UTILIZZO: Un buon terrier da lavoro, abile a entrare in tana. Un eccellente cane da compagnia.
​
CLASSIFICAZIONE FCI: Gruppo     3     Terrier. Sezione     2     Terrier di piccola taglia.
Con prova di lavoro opzionale.
​
BREVE CENNO STORICO: 
Il Jack Russell Terrier ebbe origine in Inghilterra nel 1800 grazie agli sforzi del Reverendo John Russell. Egli creò una razza di Fox Terrier per soddisfare la necessità di avere un cane che corresse con i suoi Foxhound e potesse entrare a stanare la volpe e altre prede dalle loro tane. Si sviluppò in due varietà dagli Standard fondamentalmente simili tranne che per alcune differenze riguardanti per lo più l’altezza e le proporzioni. Il tipo più alto, dalla costruzione più quadrata, è ora conosciuto come Parson Russell Terrier, mentre quello più basso, in proporzione leggermente più lungo, è conosciuto come Jack Russell Terrier.


ASPETTO GENERALE:
Un Terrier da lavoro forte, attivo e agile, di grande carattere con un corpo flessibile di media lunghezza. Il suo movimento veloce si accompagna con la sua espressione acuta. Il taglio della coda è facoltativo e il pelo può essere liscio, ruvido o spezzato.


PROPORZIONI IMPORTANTI: 
Il cane nel suo insieme è più lungo che alto, è cioè rettangolare. La profondità del corpo dal garrese alla punta del petto dovrebbe essere uguale alla lunghezza dall’arto anteriore dal gomito al suolo. La circonferenza toracica, misurata dietro i gomiti, dovrebbe essere tra i 40 e i 43 cm circa.


COMPORTAMENTO / CARATTERE: Un Terrier vivace, sveglio e attivo con espressione acuta e intelligente. Audace e senza paura, amichevole ma sicuro di sé.


TESTA
REGIONE DEL CRANIO:
Cranio: Il cranio dovrebbe essere piatto e di larghezza moderata che diminuisce gradualmente fino agli occhi, verso un muso pieno.
Stop: Ben definito ma non eccessivamente pronunciato.
REGIONE DEL MUSO:
Tartufo: Nero.
Muso: La lunghezza dallo stop al tartufo dovrebbe essere leggermente inferiore della distanza fra lo stop e l’occipite.
Labbra: Aderenti e pigmentate di nero.
Mascella e Mandibola/Denti: (Mascella e Mandibola) molto forti, profonde, ampie e potenti. Denti dalla forte presa con chiusura a forbice.
Guance: I muscoli delle guance (masseteri) dovrebbero essere ben sviluppati.
Occhi: Piccoli e scuri, con espressione acuta. Non devono essere sporgenti e le palpebre dovrebbero aderire al bulbo oculare. Le rime palpebrali dovrebbero essere pigmentate di nero. A forma di mandorla.
Orecchie: A bottone o ricadenti, di buona tessitura e grande mobilità.


COLLO: Forte e pulito, che consente al capo di essere portato con equilibrio.


CORPO:
Linea Dorsale: Orizzontale. La lunghezza dal garrese alla base della coda è leggermente superiore dell’altezza dal garrese al suolo.
Rene (Regione lombare): I reni dovrebbero essere corti, forti e ben muscolosi.
Torace: Torace profondo, più che largo, con buona distanza da terra. Lo sterno è a metà altezza fra il garrese e il suolo. Le costole dovrebbero partire ben cerchiate dalla spina dorsale, e si appiattiscono ai lati così che il perimetro dietro ai gomiti può essere misurato con due mani - da 40 a 43 cm circa. La punta dello sterno è chiaramente anteriore alla punta della spalla (scapolo/omerale).
CODA: Può restare pendente a riposo. In movimento dovrebbe essere eretta e, se tagliata, la punta dovrebbe trovarsi allo stesso livello delle orecchie.


ARTI
ANTERIORI:
Spalle: Ben oblique e non appesantite dai muscoli.
Braccio: Di sufficiente lunghezza e angolazione da permettere ai gomiti di posizionarsi sotto il corpo.
Avambraccio: Diritto (in ossatura) dal gomito alle dita dei piedi, se visto frontalmente o di lato.
Piedi anteriori: Rotondi, solidi, con buoni cuscinetti, non larghi, con dita moderatamente arcuate, non rivolti all’esterno o all’interno.
POSTERIORI:
Aspetto generale: Forti e muscolosi, ben bilanciati con l’anteriore.
Ginocchio: Ben angolato.
Garretto: Corto.
Metatarsi: Paralleli se visti da dietro in stazione naturale.
Piedi posteriori: Rotondi, solidi, con buoni cuscinetti, non larghi, con dita moderatamente arcuate, non diretti in fuori né in dentro.


ANDATURA/MOVIMENTO: Naturale, sciolto ed elastico.


MANTELLO
Pelo: Può essere liscio, spezzato o ruvido. Deve essere impermeabile. Il mantello non devono essere manipolato (alterato) per apparire liscio o spezzato.
Colore: Il bianco deve predominare, con macchie nere e/o color marrone (color cuoio). Le macchie color marrone possono variare dal marrone più chiaro al più intenso (castagno).


TAGLIA E PESO:
Altezza ideale al garrese: da 25 cm a 30 cm.
Peso: L'equivalente di 1 kg di peso ad ogni 5 cm di altezza, cioè a 25 cm di altezza il cane dovrebbe pesare approssimativamente 5 kg e, a 30 cm di altezza il cane dovrebbe pesare 6 kg.


DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra dovrebbe essere considerato difetto, e la severità con cui questo difetto va penalizzato dovrebbe essere proporzionata al suo grado e al suo effetto sulla salute e benessere del cane e la sua abilità a svolgere il suo lavoro tradizionale. 
• Mancanza di naturali caratteristiche Terrier.
• Mancanza di armonia, cioè esagerazioni in qualsiasi parte.
• Movimento fiacco o non coordinato.
• Dentatura (bocca) difettosa.


DIFETTI SQUALIFICANTI:
• Cane aggressivo o eccessivamente timido.
• Qualsiasi cane che mostri chiaramente anomalie fisiche o caratteriali dovrebbe essere squalificato.


N.B.:
• I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto (questa espressione è obbligatoria in tutti gli standard).
Solo soggetti funzionalmente e clinicamente sani, con la conformazione tipica della razza, dovrebbero essere impiegati in riproduzione

La seguente raffigurazione ha solo scopo illustrativo delle parti anatomiche del cane.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.